Indice della pagina
Alcuni anni fa il mio moroso mi ha proposto di andare a vedere una mostra di orchidee ed io un po’ riluttante ho accettato, da allora cerco di non perdermene una!
Ingresso della mostra
Siamo appena entrati, i rumori e i profumi ci travolgono. Iniziamo a saltellare come molle impazzite da uno stand a un altro, arraffiamo le orchidee che più ci colpiscono e usciamo traboccanti di pacchetti.
Alla domanda “Cosa hai visto alla mostra?” la risposta sarà “Orchidee”, con grandissima delusione del nostro interlocutore. Non facciamoci cogliere alla sprovvista così!

Consigli per l’uso
Il primo impatto con una mostra è quasi soffocante, c’è tanto da vedere e magari la stanza è affollata, quindi che fare?
Un bel respiro e iniziamo con l’ammirare la parte espositiva vera e propria.
Al primo sguardo preferisco soffermarmi su quel che più mi colpisce, poi con altri innumerevoli giri cerco di prestare attenzione alle piante più piccole o messe in un punto meno facile da vedere. Alle volte non ci si accorge di quello che si ha di fronte, l’importante è non avere fretta.

Non bistrattiamo i cartellini!
Spesso una pianta ci dice poco ma soffermarci a leggere il cartellino con il nome aiuta ad orientarsi e a capire la particolarità dell’orchidea.
Ricordiamoci di includerli nelle foto.
Una volta soddisfatta la nostra curiosità possiamo sbizzarrirci nel cercare un souvenir da portare a casa con noi.
Concediamoci del tempo anche per questo.
- Se non conosciamo l’orchidea che ci ha colpito è meglio informarsi chiedendo al venditore se il nostro ambiente è adatto alla crescita di quella pianta. Non intestardiamoci a volere qualcosa che sopravvivrà…forse.
- Diamo uno sguardo a tutti gli espositori, nascondono sempre qualcosa di inaspettato.
- Quando incontriamo, come in questa occasione, espositori internazionali è utile conoscere la provenienza dell’orchidea che desideriamo, meglio comprare una pianta originaria del sud America da un espositore Brasiliano piuttosto che uno Taiwanese.
Nel salone
Queste foto appartengono alla 13a edizione della Mostra Mercato giardino Jacquard che si è svolta a Schio il 22 e 23 settembre 2018.
La mostra, realizzata all’interno dello spazio espositivo Shed del Lanificio Conte, è un importante punto di ritrovo per i collezionisti, infatti sono presenti espositori provenienti da tutto il mondo.
Nella parte centrale della sala abbiamo potuto ammirare bellissimi esemplari tra i quali spiccava l’Angrecum subulatum della collezione di Guido De Vidi che è stato premiato dalla giuria AIO (Associazione Italiana di Orchidologia) non solo con la medaglia d’oro ma anche con il Best in Show.
Altre due piante di Guido, Pleurothallis luteola “Schio” e Diplocaulobium chrysotropsis “Schio” sono state premiate con rispettivamente la medaglia di bronzo e una menzione botanica.
Abbiamo potuto ammirare deliziosi esemplari di Vanda Falcata o Neofinetia, le orchidee dei samurai, esposti nel tipico stile essenziale che esalta l’armonia della pianta col suo vaso. Abbiamo assistito all’esecuzione di un rinvaso Kokedai ancora poco conosciuto in Europa.
Oltre alle piante che si potevano guardare ma non toccare c’erano anche, ovviamente orchidee che volevano tornare a casa con noi, e come dire di no?
Sembra che il tempo voli a guardare banchi su banchi traboccanti di colori e forme, ad ogni passaggio si nota quella pianta che a prima vista non si era notata. Così ammirati e ubriachi di orchidee si finisce per cozzare con il vicino, anche lui nello stesso stato e si va a chiacchierare di coltivazione, piante che abbiamo, avevamo e desideriamo, ci si scambiano consigli e avvertimenti per poi salutarsi e ritrovarsi magari alla prossima mostra.
L’uscita della mostra
In conclusione, è stata una mostra ben riuscita per le piante e per le persone che abbiamo incontrato ed inoltre c’era l’imbarazzo della scelta per ampliare le nostre collezioni, impossibile tornare a mani vuote!
Se vogliamo trovare una nota negativa è la sparizione (per così dire) di alcuni espositori che la domenica, non poi così tardi, in un lampo vendono tutto a qualche altro venditore così da lasciare a bocca asciutta il semplice collezionista.
Ci vediamo alla prossima mostra!
Ringraziamo Anita e Monica per le foto.
Link utili
Mostra mercato Giardino Jacquard
Guido De Vidi
lo trovate anche su facebook
Leggendovi, si ha la sensazione di aria nuova, fresca e ci si trova come per incanto in un’atmosfera ovatata – si capisce subito che quelle sei mani che modellano il blog sono di donna – complimenti, c’è tanto bisogno di raccontarlo con dolcezza questo magico mondo, e anche qualche gossip ci starà tutto, perché no! 😉
Grazie Guido ♥ non c’è “benedizione” più gradita!