Il bello delle mostre mercato è che hai la possibilità di vedere dal vivo, e in fiore, specie e varietà che di solito puoi ammirare solo sullo schermo del pc.
L’evento orchidofilo Giardino Jacquard di Schio si è concluso ieri, permettendomi di tornare a casa con un piccolo sogno diventato realtà: una phalaenopsis Penang Girl. Con un fiore dalla tonalità magnifica.

La scelta è stata ardua, perché lo stand della nostra amica Fang-Ting è un vero giardino delle meraviglie. E non potrebbe essere altrimenti, dato che la sua è una famiglia di ibridatori specializzati in phalaenopsis, tra i più importanti del mercato, ovvero la Joseph Wu Orchids, di Taipei . Volevo assolutamente tornare a casa con uno di quei gioiellini, e visto che non riuscivo a decidermi Fang-Ting è venuta in mio soccorso, illustrandomi le caratteristiche di questo stupendo ibrido primario.
Per ibrido primario si intende un incrocio tra due specie botaniche. La nostra Penang Girl ha come genitori la phal. violacea, originaria di Sumatra, e la phal. venosa, scoperta nelle isole Celebes, in Indonesia.


Questo ci dà importanti informazioni per la coltivazione della nostra Penang Girl, che infatti come i genitori richiederà:
- coltivazione in serra calda (quindi mai sotto ai 16 gradi);
- una buona umidità;
- ombra profonda;
- buon ricambio d’aria, per evitare la formazione di funghi e muffe.

Gli ibridi possono essere recenti, oppure avere già una lunga storia alle spalle: alcuni risalgono addirittura all’Ottocento! Anche la phal. Penang Girl ha già qualche decennio: infatti, è stata registrata presso la Royal Orticultural Society da Ooi Leng Sun Orchid Nursery & L. nel 1984.
Come mi spiegava Fang-Ting, l’ibridazione porta sempre con sé una certa quantità di imprevisto: il nostro incrocio prenderà di più dalla venosa, con un colore più aranciato, oppure dalla violacea, virando sul fucsia? Potenzialmente, non c’è una Penang Girl uguale a un’altra, e ogni prima fioritura può essere una sorpresa.
A me però va di lusso, perché la mia piantina è già in fiore. E poiché per creare questo ibrido Fang-Ting ha usato una particolare varietà di phal. violacea, ovvero la “indigo”, il colore è uno splendido, luminoso fucsia.
Inoltre, come tutti gli ibridi che hanno come genitore una phal. violacea, di giorno profuma che è una meraviglia.
Non ti è venuta voglia di cimentarti con un bel ibrido primario di phalaenopsis? 🙂