Neofinetia falcata shukage

neofinetia falcata

Non è stato facile trovare informazioni su questa Neofinetia. Da tempo ne volevo una dai fiori colorati, e pensavo di acquistare la più comune Shutenno, ma mi si è presentata per prima l’occasione di prendere questa da un collezionista inglese. Ecco allora che la Neofinetia falcata shukage 朱影 atterra in casa mia a maggio 2018, con una dote di 3 piccolissimi getti.


Chi è

Per capirne le origini ho scritto ad uno dei massimi conoscitori di Neofinetia in circolazione, Ernie Shin. Ha cercato un pochino pure lui, ma alla fine alcune sue fonti coreane ci hanno svelato i seguenti gossip:
  • trattasi di un ibrido tra N. Shutenno 朱天王 (Imperatore Rosso, per i fiori color rosa/ciliegia) e Hokage 火影 (Nuvola di Fuoco)
  • il colore dei fiori può variare abbastanza da pianta a pianta
  • lo stesso kanji 朱影 in Corea si pronuncia Juyeong

I genitori: a chi assomiglia di più?

La pianta ha preso molto da Hokage in effetti: ha foglie lunghe e arcuate che tendono leggermente a torcersi. Il portamento nel complesso è piuttosto slanciato e “ondeggiante”. Purtroppo invece, di Hokage non ha mantenuto la tanto affascinante variegatura tiger, cosiddetta Tora-fu.
Neofinetia Falcata Hokage
Neofinetia falcata hokage © newworldorchids.com
Dell’Imperatore Rosso Shutenno ha preso invece la delicatezza del fiore: lo sperone e la punta dei petali, almeno nel mio caso, hanno un tocco di rosa intenso.
Neofinetia Shutenno fiori
Neofinetia Falcata Shutenno

Abbronzatura

Quando mi è arrivata, probabilmente era stata tenuta in una posizione molto luminosa perché, come si vede in questa foto qui sotto, le foglie tendono ad essere brune. La caratteristica di entrambi i genitori è proprio l’abbronzatura fortissima che riescono a sfoggiare con un po’ di sole (ma poco!). Ecco la prima foto che ho fatto appena arrivata, metà pianta infatti era rossastra.

Fioritura

La piantina è arrivata con 3 piccoli getti, e uno, pian piano, si è rivelato essere uno stelo floreale. Dopo qualche settimana di pigrizia si è improvvisamente allungato, e nell’arco di una ventina di giorni è andato a fiore. Essendo la mia prima fioritura di Neofinetia, questa cosa mi ha abbastanza stupito, abituata come sono a steli in crescita per settimane. Neofinetia Falcata Shukage

Neofinetia Falcata Shukage Gossip time ? molto bella la fase della crescita degli speroncini, le “codine” alla Majimbu… va’ che somiglianza: majimbu Neofinetia Falcata Shukage Torniamo seri: i fiori hanno cominciato a sbocciare in tutta la loro delicatezza a fine luglio: Neofinetia Falcata Shukage Neofinetia Falcata Shukage Durano una decina di giorni, e la sera diffondono dappertutto un profumo dolce di miele, fiori di bosco, vaniglia ♥️ Quando si dice aromatherapy…

Substrato e temperature

Come gran parte delle Neofinetia, le temperature ideali sono da fresco a intermedio. Non ho timore in inverno a dare un riposo in stanza non riscaldata con temperatura notturna fino a 5-6°C. Poi a marzo inoltrato la metto fuori sul davanzale a nord. Come substrato ho scelto il bark medio in vaso bucherellato per avere la massima aerazione.

Special thanks to Ernie Shin for all the precious info.  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lang »